Showing posts with label papa. Show all posts
Showing posts with label papa. Show all posts

Friday, 13 June 2008

Dad's coronary angioplasty / L’intervento di angioplastia coronarica di mio padre

I’m writing from Malta using my dad’s computer.
He is fine, now resting after his coronary angioplasty. Everything went much better than it was expected. He has to stay at rest for a couple of days. While waiting for the operation to be done my mother and I had a strange chat. Till now everything under control, thank god.
I’m sorry if I’m very schematic but I’ve been awake since 5 am and the automatic pilot has taken over.



Sto scrivendo al computer di mio padre a Malta.
Stamattina ha avuto un’intervento di angioplastia coronarica. Sta bene. Ora si sta riposando. Tutto e’ andato meglio di quanto era previsto. Ha bisogno di stare a riposo per un paio di giorni.
Durante l’attesa ho avuto una strana chiacchierata con mia madre. Per ora tutto sotto controllo, grazie al cielo.
Mi dispiace se sono molto schematica ma sono sveglia dalle cinque di stamattina e sto sul pilota automatico

Sunday, 20 January 2008

Il Caso La Sapienza: l'università, il papa e i politici /The La Sapienza Incident: the university, the pope and the politicians


E’ strano come riusciamo a lasciarci prendere in giro così facilmente. Noi che ci reputiamo persone intelligenti, persone che hanno studiato per cui con un certo intelletto.

Mi affascina e nel frattempo mi disturba vedere come la realtà può essere trasformata a piacere dai mass media. Come le parole e i toni cambiano a secondo di come si vuole fare interpretare i fatti presentanti. Noi non siamo presentati con dei fatti cosi come sono, che poi sta noi a decidere il come giudicare, se vogliamo, l’evento.

I mass media ci confezionano dei pacchetti già pronti per suscitare emozioni pro o contro a seconda di quello che c’è bisogno di creare.

Se avete opportunità di rivedere le notizie all’inizio della scorsa settimana, che trattavano sulla protesta degli studenti, vi accorgerete che sono stati presentati come degli eroi che hanno saputo cantare fuori dal coro.

Ma ora quelli stessi universitari sono presentati come dei criminali che hanno impedito lo svolgimento della democrazia.

Come mai nessuno vede che tutta questa faccenda del papa e l’università La Sapienza è stato solo un mezzo per creare più ascolti non solo per il papa ma anche per la classe politica?

Il papa non andando alla Sapienza, per sua esplicita scelta, come ha espresso oggi alla piazza gremita di gente, universitari e politici, ha ottenuto un reportage dal mass media più ampio e più dettagliato di quanto semplicemente andando alla università . Un evento di un giorno è stato tramutato in una incombenza di stato.

Alla università avrebbe trovato chi lo applaudiva e persone che lo gufavano come in tutte le democrazie dove è rispettata la libertà di parola. E’ bello andare la dove si può ottenere solo consensi.

Ma questo non era l’intento del papa. L’intento del papa era di creare uno scontro di ideologie in un campo che lui conosce bene, l’ambito universitario.

Attraverso questo boato il papa ha raggiunto la classe politica italiana e loro sono subito saltati in barca per creare un evento politico che tutti aspettavano.

Cioè avere l’opportunità di mettere a tacere tutte le polemiche sorte per le nuove leggi che in teoria il governo Prodi è stato eletto e demandato a compiere – uno stato più laico…e cosi uscire da un empasse con eleganza e senza torto.

Ora nessuno politico azzarderebbe ad andare contro quello che il papa dice per quanto riguarda l’aborto, la procreazione assistita, le unioni civili, i matrimoni fra persone dello stesso sesso e molte altre sfaccettature della realtà quotidiana di uno stato in teoria laico .

Ora i politici hanno la scusa, che loro essendo dei buoni cristiani non vorranno mai alterare l’umore del papa visto che è stato offeso così tanto da un gruppo minoritario della società italiana.
Ma quando mai il grande teologo della chiesa scelto proprio da papa Wojtyla più di vent’anni fa, per dirigere la teologia e politica della chiesa verso una osservanza quasi medievale delle leggi e dogmi della chiesa, si fa impaurire da pochi studenti e politici volta bandiera?

Sinceramente non ho mai visto in Italia un gruppo così piccolo e esiguo come tutti dicono, essere così ascoltato e con un potere politico così enorme, quando tonnellate di firme sono state raccolte per leggi che prontamente lo stato ha ignorato.

Devo dire complimenti a tutti perché qui non si parla di libertà di parola, che non è mai stata negata a nessuno, ma come alterare le parole per negare la libertà di altri.
-------------------------------------------------------------------------------------------------

It is strange how we let ourselves be deceived and legs pulled when we think highly of ourselves, as persons who have studied and so endowed with a certain degree of acumen.

It fascinates me but at the same time worries me how reality can be transformed at pleasure by mass media. How words and inflections change depending on how events need to be interpreted. We have no clear presentation of events as such. Judgement is not left up to us to decide how and if to judge the event.

Mass media presents us with preconfigured reality, already tuned to arouse emotions pro and against, depending what the needs are.

If you have the opportunity to view again the Italian news early this week, as regards the protest done by university students against the pope, invited to the opening ceremony of the university, you will notice that these students where depicted as heroes who had the courage to sing solo.

But now those same students are presented as criminals who have prevented the normal running of democracy.

How on earth, does anyone not notice that this happening is only a means to create more audience not only for the pope but also to Italian politicians?

The pope has decided not to go to La Sapienza, out of his own free will, as he himself declared today in St. Peter’s square stuffed with students and politicians. So doing, he obtained a greater and more detailed reportage by the mass media than if he simply went to the university. A one day event has been transformed into a state affair.

At the university, he would have found people applauding his ideas, as well as people who disagree, as in a normal democratic country where people have the right to express their own opinion. It’s quite easy speaking in front of an audience that is only there to applaud.

But this was not the pope’s intent. His intent was to create an ideological contrast in an area he knows quite well, the university.

Through this pandemonium, the pope stirred the Italian politicians and they obviously saw in this pre-programmed incident, the opportunity that they’ve been waiting for so long.
That is an opportunity to stop all the hassle and debate on the new laws that in theory Prodi’s government has been elected and delegated to actuate – a more secular state….and so coming out of a political deadlock with elegance and without blemish.

Now, no politician would dare go against the pope’s will as regards abortion, assisted procreation, civil union, same-sex marriage and so many other everyday issues in a theoretically Italian lay country.

Now, the politicians have an excuse, that since they are good Christians, they will never want to irritate the pope, since he has been already so much offended by such a minority group of the Italian society.

But when on earth, did the great church theologian, chosen by pope Wojtyla, more than twenty years ago, to direct the church, towards a theology and politics of strict, nearly medieval observance of the church laws and dogmas, be frightened by such a small group of students and shallow politicians?

Sincerely I’ve never seen in Italy such a small group, as the media says, having such a huge political power, when tons of petitions have been signed for laws that the state has simply ignored.

May I congratulate all those who are involved in this affair. Here what has been challenged, is not the right to express one’s idea. It has never been denied to anyone. Here the lesson is, how to alter words and facts to deny other’s freedom.

Tuesday, 15 January 2008

L'Università La Sapienza è il Papa / La Sapienza University and the Pope



Qua tutti dicono la loro su questo evento e allora ho deciso anche io di dire la mia, visto che sono anche un ex-studente di questa università.

Parto dal punto che il rettore prima di invitare qualche personaggio religioso alla cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico doveva chiedere il parere dei suoi colleghi e studenti.

Invitando un qualsiasi personaggio religioso a questo tipo di cerimonia implica in un modo abbastanza palese, il dare potere e gemellare scienza e religione.Sono due poli che secondo me devono essere tenuti separati, per vari motivi (come la storia ben insegna).

Se il rettore voleva dare, come ha detto lui, punti di riflessione che qualsiasi laico fa sulla vita, allora forse era meglio invitare diversi esponenti di diverse religioni, atei, agonstici e scienziati in una conferenza fatta ad hoc, non la cerimonia di inaugurazione dell'università.

Il diritto di parola così non è negata a nessuno ma è salvaguardata l'autonomia del sapere, dell'insegnamento e dell'accademia.

Alla fine però, è il Papa che ne è uscitò vincente, perchè ha scelto la via del martirio ed è quella che giova sempre ad una causa, ancor di più se quella causa fa vincere anime. Il Papa è un grande stratega e in questa situazione lo ha dimostrato scegliendo il sacrificio dell'incompreso.

E questo effetto si è visto subito nella classe politica, dove si sono subito schierati ovviamente il più possibile vicino al Papa. I sensi di colpa hanno colpito ancora e si perde di nuovo il confine fra lo stato e la chiesa.

Si parla di negazione del diritto di parola. Qua la parola non è stata mai negata. Il Papa ha detto sempre quello che gli pareva (ed è giusto che sia cosi) e lo dirà di nuovo anche in questa situazione perchè uscirà un comunicato stampa con il suo discorso.

Qua quello che è stato messo in discussione è l'innopportunità della presenza di qualsiasi capo religioso ad una funzione di una istituzione laica. E' come un tempo quando il re si faceva incoronare dal Papa....

Sono orgoliosa di questa università che ha avuto il coraggio di dire la sua e rispettare i confini fra accademia e religione. Qualche cosa che i politici non riescono proprio ad avere il coraggio di far rispettare, il confine fra stato e religione garantendo i diritti a tutti.



So to cut a long story short, the rector of the La Sapienza University invited the pope for the opening ceremony of the new academic year.

Anyone would understand that this is not a very well-chosen move. The students obviously reacted badly to the idea.

The pope at the end, decided not to attend the event, choosing the way to martyrdom...always an excellent way to enforce one's idea especially if the cause is winning over souls.

The politicians immediately took the pope's side declaring that the pope was denied his right to express his opinion.

The pope has always expressed his opinion (and so it should be) and even in this situation the pope will say what he wants. A press release tomorrow will be available with the entire speech he was going to give at the University.

What has been contested here is the coupling of religion with academia. Coupling religion, any religion, with the new academic year opening ceremony is like a pope crowing a king.

The rector sadly replied that he only wanted people to reflect secularly on life. Well if he wanted to do so it was more appropriate to invite various exponents of various religious identities, atheists, agnostics and scientists in a seminar created just for them.

This is yet another example of how in Italy the limits between state and religion is being trespassed with such ease that one wonders if Italy is heading towards another papal state.

I admire the students for their courage. A courage that their fellow politicians have long forgotten and failing daily to promote a state that gives rights to every single person whatever their belief is.

Wednesday, 28 November 2007

I forgive you / Ti perdono

Today I had a session with my kinesiologist. She tried a new technique on me to counter attach my diabetes. A very reveiling technique I must say.
To cut a long story short it seems that at the age of nine I acquired two believes that have influenced me so much, that in the long run procured me diabetes.To annull these believes two sets of affirmations had to be formulated.
The first of the set of affirmations is the following:

I forgive you mum even if I believe that you denied me to be myself.
I forgive you mum even if I still believe that you denied me to be myself.
I forgive you mum even if I'll never stop to believe that you denied me to be myself.

How true. At that age (nine) I started coining my own ideas. Indipendent ideas from my mother's. But as I was very afraid of my mother at the time, I precluded myself from living my own life.
I only succeeded in having it back 22 years later.
That is I lost 22 years of my life living a life which was not my own.
At that age the first physical effect, was a very huge increase in weight (an issue that would be eventually reccurent in my life). So much that my family doctor put me on a strict diet.
The second affirmation is this:

I forgive you dad even if I believe that you denied me your support.
I forgive you dad even if I still believe that you denied me your support.
I forgive you dad even if I'll never stop to believe that you denied me your support.

This belief I acquired from my dad on a particular day in time during that 9th year of my life. We were out for a walk on the cliffs. It was me, my father and a long time family friend.
I enjoyed these Sunday outings with my father. He worked a lot at that time so really I saw him only on Sunday. We used to go for long walks and long rides in the family station wagon.
And it was the only day I felt safe. So safe that I usually would fall asleep in the luggage compartment of the station wagon listening to my father's wedding ring rub against the steering wheel.
That particular day as we reached the cliff's climax I found it hard to overcome the last part. I remember it so clearly. I couldn't reach for the last bit to lift myself on the cliff's plain.I
asked my father help but he refused it. He stayed there watching until finally I did manage it on my own.
When at last I joined him infront of me I had the limitless sea in all its wintery beauty. There was a slight chilly wind, although it was a sunny day. As I looked at this nature's beauty still baffled why my father didn't help me, he knelt near me and with a steady voice said this phrase which would mark my whole life:

"My daughter I didn't help you because you have to learn that in your life the most important decisions you'll always take them on your own."

In that moment in time, all that boundless beauty became an epitome of the infinite loneliness I felt and would reccurently feel in my life.

Oggi ho avuto una seduta con la mia kinesiologa. Ha provato una nuova tecnica per controbilanciare il mio diabete. Si è rilevata una tecnica molto toccante dal punto di vista emozionale.
Per tagliare una lunga storia corta, alla età di nove anni mi sono procurata delle credenze che al lungo andare mi hanno portato al diabete.
Per annullare l'effetto di queste credenze due affermazione dovevano essere formulate. La prima di queste affermazione è questa:


Io ti perdono mamma anche se credo che tu mi hai negato di essere me stessa.
Io ti perdono mamma anche se ancora credo che tu mi hai negato di essere me stessa.
Io ti perdono mamma anche se non smetterò mai di credere che tu mi hai negato di essere me stessa.



Quanto è vera questa affermazione. All'età di nove anni ho cominciato a formulare le mie idea in netto contrasto con quelli di mia madre. Ma visto che avevo una tremenda paura di mia madre mi sono preclusa di vivere la mia vita. Una vita che ho ripreso 22 anni dopo. Cioè mi sono bruciata 22 anni della mia vita, vivendo una vita che non era la mia.



Il primo effetto fisiologico all'epoca fu un aumento smisurato del mio peso (un problema eventualmente ricorrente nella mia vita). L'aumento era tale che il medico di famiglia mi mise a dieta stretta.



L'altra affermazione è:

Ti perdono papa anche se credo che tu mi hai negato il tuo supporto.
Ti perdono papa anche se ancora credo che tu mi hai negato il tuo supporto.
Ti perdono papa anche se non smetterò mai di credere che tu mi hai negato il tuo supporto.



Questa credenza lo assimilata da mio padre in un giorno particolare in quel nono anno della mia vita. Quel giorno li stavamo facendo una passeggiata sulle scogliere. Eravamo io, mio padre e un amico di lunga data della mia famiglia.



Amavo quelle uscite con mio padre. All'epoca lavorava tanto. Lo vedevo solo di domenica e in quei giorni andavamo per lunghe passeggiate all'aria aperta e nella station wagon di famiglia. Era l'unica giornata in cui mi sentivo al sicuro. Cosi al sicura che mi addormentavo nello scompartimento valige della macchina cullata dal rumore che faceva l'anello di nozze di mio padre strusciando sul volante.



In quella particolare giornata ho trovato difficoltoso fare l'ultimo traguarda che mi portava in cima alla scogliere. Me lo ricordo perfettamente. Non riuscivo ad ergermi per arrivare sul piano.



Chiesi a mio padre aiuto ma lui rifiuto. Rimase li ha guardare finché alla fine me la sono cavata da sola.



Quando alla fine lo raggiunsi in vetta di fronte a me trovai un mare senza limiti adornato dalla sua bellezza invernale. C'era un venticello freddo anche se la giornata splendeva di sole.

Guardavo questa bellezza incontaminata, pur ancora confusa per il comportamento di mio padre, quando lui si china vicino a me e con una voce ferma mi disse:



"Figlia mio non ti ho aiutata a salire perché devi imparare che nella vita ti troverai sempre a prendere le decisioni importanti da sola".



In quel preciso momento della mia vita ho sentito trasformarsi quella bellezza senza confini in una metafora di tutta la solitudine infinita che ho sentito e che avrei ricorsivamente sentito in tutta la mia vita.